Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sbrigarci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Dissi a mia sorella che dovevamo sbrigarci se volevamo arrivare in tempo al cinema.
- Dobbiamo sbrigarci, ragazzi, i pullman che ci portano al Sestrière parte tra un'ora e noi siamo ben lontani dall'essere pronti per andare a sciare.
- Occorrerà sbrigarci nella raccolta delle olive perché sono previste delle forti gelate.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani attese impaziente, mentre la segretaria pagava il tassì, poi si diressero verso il grande albergo sul lungolago. — Cerchiamo di sbrigarci, vorrei essere a Roma in serata.
Carthago di Franco Forte (2009): «Cerchiamo di sbrigarci, allora» si decise a dire Maruda rivolto a tutti i comandanti dell'esercito. «Non lasciamo che altri uomini muoiano prima di ricevere il benestare degli dei.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbrigarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbrigarmi, sbrigarsi, sbrigarti, sbrigarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sbrigai, sbirci, sigari, sari, brigai, braci, biga, bigi, bici, bari, baci, rigai, riai, rari. |
| Parole contenute in "sbrigarci" |
| riga, briga, sbriga. Contenute all'inverso: agi, cra. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbrigarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbrigato/torci, sbrigarmi/mici. |
| Usando "sbrigarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = sbrigarti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sbrigarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbrigarti/citi. |
| Usando "sbrigarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = sbrigato; * mici = sbrigarmi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.