Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbrani |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbrana, sbrano, sbrini, sgrani, strani. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: brani. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: bai. Altri scarti con resto non consecutivo: sani. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbranai. |
| Parole con "sbrani" |
| Iniziano con "sbrani": sbranino, sbraniamo, sbraniate. |
| Parole contenute in "sbrani" |
| ani, bra, brani. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha SBRANeraI; con ere si ha SBRANereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbrani" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbracanti/cantini, sbracare/careni, sbracarmi/carmini, sbracati/catini. |
| Usando "sbrani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = sbranati; * iato = sbranato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sbrani" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbraiterà/aretini. |
| Usando "sbrani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = sbranata; * innate = sbranate; * innati = sbranati; * innato = sbranato; * incanti = sbracanti; * incarti = sbracarti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sbrani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sbranavo * = navoni; sbranerò * = neroni; * careni = sbracare; * catini = sbracati; * atei = sbranate; * navoni = sbranavo; * neroni = sbranerò; * cantini = sbracanti; * carmini = sbracarmi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.