Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sartianti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: sartiante. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sartiati. Altri scarti con resto non consecutivo: sartini, sarta, sari, sarai, sara, satin, saia, santi, sani, stia, stinti, stanti, stani, stati, stai, siti, ariani, aria, aranti, arati, arai, atti, riai, riti, rati, tinti, tini, tanti, iati. |
| Parole contenute in "sartianti" |
| arti, sarti, sartia. Contenute all'inverso: ras, tra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da santi e arti (SartiANTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sartianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sartiame/menti, sartiata/tanti, sartiate/tenti, sartiati/tinti, sartiato/tonti. |
| Usando "sartianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * antina = sartina; * antine = sartine; avvisarti * = avvianti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "sartianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contras * = conianti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sartianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * menti = sartiame; * tenti = sartiate; * tinti = sartiati; * tonti = sartiato. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sartianti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sari/tanti, sara/tinti, satin/rati, stinti/ara, stanti/ari. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.