Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sani |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cani, fani, mani, nani, pani, sali, sana, sane, sano, sari, savi, sazi, seni, vani. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: band, bang, cane, fano, gang, lana, lane, mano, nana, nane, nano, pane, rana, rand, rane, tana, tane, tank, vana, vane, vano, yang, zana, zane. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ani, sai, san. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esani, sanai, sancì, santi, smani, spani, stani, svanì. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cina, dina, fina, gina, kina, lina, mina, pina, tina. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: nasi, naso. |
| Parole con "sani" |
| Iniziano con "sani": sanino, sanità, saniamo, saniate, sanitari, sanissimi, sanitaria, sanitarie, sanitario, sanitizza, sanitizzi, sanitizzo, sanitizzò, sanificare, sanificata, sanificate, sanificati, sanificato, sanitizzai, sanificante, sanificanti, sanitarista, sanitariste, sanitaristi, sanitizzano, sanitizzare, sanitizzata, sanitizzate, sanitizzati, sanitizzato, ... |
| Finiscono con "sani": esani, insani, pisani, risani, malsani, paesani, molisani, polesani, ragusani, diocesani, trevisani, vallesani, cicloesani, compaesani, siracusani, strapaesani, campobassani, arcidiocesani, polisilossani. |
| Contengono "sani": esanime, esanimi, insania, insanire, risanino, sasanide, sasanidi, risaniamo, risaniate, malasanità, masanielli, masaniello, paesanismi, paesanismo, rosanilina, rosaniline, fitosanitari, idrosanitari, parasanitari, fitosanitaria, fitosanitarie, fitosanitario, idrosanitaria, idrosanitarie, idrosanitario, parasanitaria, parasanitarie, parasanitario, sociosanitari, stassanizzare, ... |
| »» Vedi parole che contengono sani per la lista completa |
| Parole contenute in "sani" |
| ani, san. Contenute all'inverso: nas. |
| Incastri |
| Inserito nella parola riamo dà RIsaniAMO; in malata dà MALAsaniTA (malasanità). |
| Inserendo al suo interno amo si ha SamoANI; con dal si ha SANdalI; con era si ha SANeraI; con ere si ha SANereI; con ton si ha SANtonI; con ori si ha SoriANI; con etto si ha SAettoNI; con lami si ha SAlamiNI; con lati si ha SAlatiNI; con pori si ha SAporiNI; con tiri si ha SAtiriNI; con lacco si ha SAlaccoNI; con lenti si ha SAlentiNI; con alesi si ha SalesiANI; con lotti si ha SAlottiNI; con ziona si ha SANzionaI; con turni si ha SAturniNI; con iberi si ha SiberiANI; con cresta si ha SAcrestaNI; con lacchi si ha SAlacchiNI; ... |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sani" si può ottenere dalle seguenti coppie: sabeo/beoni, sacra/crani, sacri/crini, sagra/grani, sagrati/gratini, saio/ioni, salami/lamini, salaria/lariani, salati/latini, sale/lenì, sali/lini, saliche/licheni, salino/linoni, salirò/lironi, salisti/listini, salumi/lumini, saluterà/luterani, samara/marani, sapa/pani, sape/peni, sapendoli/pendolini... |
| Usando "sani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansa * = anni; casa * = cani; cosa * = coni; dosa * = doni; fusa * = funi; iosa * = ioni; lesa * = lenì; lisa * = lini; musa * = munì; orsa * = orni; pesa * = peni; pisa * = pini; posa * = poni; resa * = reni; * nilo = salo; tosa * = toni; adusa * = aduni; afosa * = afoni; alosa * = aloni; corsa * = corni; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sani" si può ottenere dalle seguenti coppie: sago/ogni, sala/alni, sarete/eterni, sarò/orni. |
| Usando "sani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lias * = lini; * inia = saia; ragas * = ragni; * invia = savia; * invio = savio; trias * = trini; * indica = sadica; * indici = sadici; * indico = sadico; * inetta = saetta; * inette = saette; * inetti = saetti; * inetto = saetto; * innata = sanata; * innate = sanate; * innati = sanati; * innato = sanato; cardias * = cardini; * ingrati = sagrati; * ingrato = sagrato; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sani" si può ottenere dalle seguenti coppie: dosa/nido. |
| Usando "sani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nido * = dosa; * dosa = nido; * mas = anima; * mais = animai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sani" si può ottenere dalle seguenti coppie: sacchi/nicchi, salo/nilo, sapote/nipote. |
| Usando "sani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anni * = ansa; doni * = dosa; funi * = fusa; ioni * = iosa; lenì * = lesa; lini * = lisa; munì * = musa; orni * = orsa; pini * = pisa; poni * = posa; reni * = resa; * ioni = saio; * lenì = sale; * lini = sali; * orni = saor; * vini = savi; toni * = tosa; aduni * = adusa; afoni * = afosa; aloni * = alosa; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: san+ani. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "sani" (*) con un'altra parola si può ottenere: on * = osanni; * no = sannio; * cd = scandi; * cd = scandì; * me = smanie; * tg = stagni; * vi = svanii; bit * = bisanti; dot * = dosanti; ego * = esagoni; emo * = esamoni; pet * = pesanti; ria * = risanai; * cra = sancirà; * poa = saponai; * mai = smaniai; * tav = stanavi; tot * = tosanti; toc * = toscani; cast * = cassanti; ... |
| Rotazioni |
| Slittando le lettere in egual modo si ha: zero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.