(indicativo presente; imperativo presente).
| Le ultime modelle salite sulla passerella erano poppute. |
| Questo percorso non mi piace: vi sono troppi dislivelli fra discese e salite. |
| Le salite corrispondono numericamente alle discese. |
| Su quel treno sono salite due cittadine della Bolivia: le puoi riconoscere dai tratti tipici sudamericani. |
| Scendano ora le persone che vogliono salire a piedi al santuario mentre quelle con difficoltà proseguano in pullman perché ci sono salite ripidette. |
| Per arrivare al castello bisogna affrontare delle impervie salite da percorrere a piedi! |
| Ieri ho fatto una lunga camminata in montagna, massacrante per le dure salite affrontate ma piacevole per il bellissimo panorama goduto. |
| Dopo una partenza bruciante il gruppo di testa dei ciclisti è cominciato ad assottigliarsi nell'affrontare le salite di montagna. |
| Duelleremmo su tutte le salite del giro d'Italia se anch'io avessi il supporto di una squadra del suo livello. |
| Per essere un ciclista amatore è molto bravo nelle salite! |
| Dovendo percorrere, in una lunga camminata in montagna, pietraie e salite ripide, decidemmo che avremmo proceduto lentamente. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dopo la salitaccia sino alla croce, punto più alto della vetta, ero distrutta. |
| Dopo il guasto al condizionatore d'aria la temperatura dell'ufficio è salita notevolmente. |
| Se saliste al sesto piano del condominio scorgereste Torino circondata dai monti innevati. |
| Data l'età avanzata, se salissero in ascensore anziché per le scale, non si affaticherebbero. |
| * Affrontai correndo la salitella che portava in cima al colle. |
| * Dopo un paio di pazzesche salitelle, il mio fiato diventò corto e affannoso. |
| Saldamente legati a delle corde, siamo saliti sul tetto per le verifiche strutturali. |
| * Quando ero piccola non esisteva o non conoscevo l'acqua minerale, e gassavamo l'acqua del rubinetto con bustine di "salitina". |