(indicativo presente).
| Non chiedermi niente sulla politica e tanto meno sul governo lo sai che non sopporto questi discorsi nell'ora dei pasti. |
| Lo sai che la sera non puoi uscire da sola, ma devi essere accompagnata. |
| Sai chi mi è passato accanto? Buffon con la sua famiglia! |
| Sai cosa ti ho portato? Carne fresca e verdura per la grigliata di stasera. |
| Lasciare le persone e luoghi a te cari è difficile, ma sai che un giorno potrai sempre tornare. |
| Scusa, sai per caso a chi hanno assegnato il ministero dell'agricoltura? |
| È inutile che ti arrampichi sugli specchi, tanto già sai di avere torto marcio! |
| Sai che ieri ho rischiato la pelle, un camion sbandando mi è passato a 10 cm. |
| Ne abbiamo già parlato tante volte e sai bene che adesso il motorino non te lo posso comprare! |
| Non è di certo colpa mia se non sai prendere le occasioni al volo. |
| Sai come Francesca ha chiamato il suo primo figlio? |
| Sai qual è il libro più famoso in cui si parla di sesso? |
| È straordinario parlare con te. Sai raccontare le cose con tanto entusiasmo. |
| Lo sai che scendere così in basso non ti fa onore? |
| Ti devo raccontare uno scoop!! Sai quella nuova impiegata con chi sta? Con il capo!!! |
| Michele, la sai l'ultima? No Roberto. Ma è la zeta. |
| Lo sai Mario che mentre dormi farfugli parole incomprensibili e sei agitato? |
| Nel mio paese i bimbi per le comunioni si vestono con sai bianchi. |
| Se non sai spiegarli bene, i tuoi allievi non capiranno niente dei teoremi. |
| Il suo riso sardonico è di difficile interpretazione: non sai mai se è sincero o ti sta prendendo in giro. |