Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saggiatura |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: saggiature. Con il cambio di doppia si ha: sabbiatura. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: saggiata, saga, sagra, saia, satura, saura, sara, situa, sita, stura, sura, aggira, agiata, agita, agira, agata, agra, aiata, atra, aura, giara, gita, giura, gira, gara. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: staggiatura. |
| Parole con "saggiatura" |
| Finiscono con "saggiatura": assaggiatura, massaggiatura. |
| Parole contenute in "saggiatura" |
| già, aggi, tura, saggi, saggia. Contenute all'inverso: gas, tai, ruta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da satura e aggi (SaggiATURA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saggiatura" si può ottenere dalle seguenti coppie: saggioli/oliatura, saggiata/aura. |
| Usando "saggiatura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * turano = saggiano; * turare = saggiare; * turava = saggiava; * turavi = saggiavi; * turavo = saggiavo; * turammo = saggiammo; * turando = saggiando; * turante = saggiante; * turasse = saggiasse; * turassi = saggiassi; * turaste = saggiaste; * turasti = saggiasti; * turarono = saggiarono; * turavamo = saggiavamo; * turavano = saggiavano; * turavate = saggiavate; * turassero = saggiassero; * turassimo = saggiassimo; stasa * = staggiatura. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saggiatura" si può ottenere dalle seguenti coppie: saggiato/ottura. |
| Sciarade e composizione |
| "saggiatura" è formata da: saggia+tura. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.