Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Bevande Alcoliche [Prosecco, Rabarbaro « * » Rum, Sakè] |
Informazioni di base |
| La parola rosolio è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: ro-sò-lio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rosolio per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — E tutto forse finisce qui? domandai. Ora, dissi, io ho mangiato, tutti abbiamo mangiato. Possiamo dire di aver fame? Sete? No, certo: non abbiamo né fame né sete. Eppure se ci fosse qui, in mezzo alla tavola, una pasta sfoglia, un pasticciotto di crema, e un po' di rosolio, o un bicchiere di vino dolce, non ci sentiremmo forse men tristi? Meno stanchi della nostra giornata? Meno desiderosi di coricarci e di dormire, per non pensare più all'oggi e al domani, alla nostra povera vita di sempre? Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Così gridò la voce del cavaliere Martellini, che dall'alto di un «break» signorile cercava di conciliare in mezzo a un paniere di belle signore la rigida severità del giudice, coll'amabile cortesia dell'uomo di mondo. Questo si chiama scrivere la propria vita un po' coll'inchiostro, un po' col rosolio; e pochi uomini erano in quest'arte più sapienti del cavaliere. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Discussero di politica: Maria Morra odiava i repubblicani, li chiamava straccioni, il corrispondente era socialista. Il corrispondente di Cassino aveva anche mandato al diavolo il telegramma, dicendo a Clemenza Achard, che per rispondere presto, aveva ingoiato di traverso un bicchierino di rosolio e che ora tossiva come un dannato. Clemenza Achard era tutta confusa, non osando intraprendere una conversazione proibita e temendo di sembrare ineducata al corrisponente, se non gli rispondeva. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rosolio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rosolia, rotolio. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rosolo, rosoli. Altri scarti con resto non consecutivo: rosi, oslo, solo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: rosolino. |
| Parole contenute in "rosolio" |
| oli, oso, sol, olio, osol, roso, soli, rosoli. Contenute all'inverso: ilo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da roso e oli (ROSoliO); da rio e osol (RosolIO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rosolio" si può ottenere dalle seguenti coppie: rosola/aio. |
| Usando "rosolio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poroso * = polio; * olioso = rosso. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rosolio" si può ottenere dalle seguenti coppie: rosolavo/ovaio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rosolio" si può ottenere dalle seguenti coppie: rosso/olioso. |
| Usando "rosolio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = rosoliate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rosolio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: roso+olio, rosoli+olio. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il Rosolino patriota, Rospi da mandar giù, Quella pescatrice dà la coda di rospo, La rossa di Bagnaia, Aiuta Cristiano a conquistare Rossana. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Rosolio - [T.] S. m. Liquore che nello spirito di vino più o men puro, secondo i paesi e l'arte del farlo, ha varii ingredienti, i quali gli dànno dolcezza con forza, e grazia di sapore e d'odore. In Tosc. è bevuta ai più grossolana e triviale; altrove è de' liquori più eletti e pregiati. Il rosolio maraschino di Zara, quello proprio della fabbrica Salghetti Drioli, falsificato da troppi sicuramente lo distinguono i palati inglesi e gli americani; e ha fama in tutte le parti del mondo meritata. Dicesi Rosolio maraschino dallo sciroppo delle amarasche. Altri fanno quel di menta sciperitide, e altri, ove per lo più sentesi troppo o lo zucchero o la grossolana acquavite. Rosatum, s. n. di vino. Pallad. Edit. di Diocl.
[G.M.] Di un vino ben tirato e di sapore squisito, si dice ch'è un rosolio. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: rosoli, rosolia, rosoliamo, rosoliate, rosoliera, rosoliere, rosolino « rosolio » rosolo, rosolò, rosone, rosoni, rospacci, rospaccio, rospetti |
| Parole di sette lettere: rosichi, rosolai, rosolia « rosolio » rospini, rospino, rossana |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): monopolio, antimonopolio, eteropolio, duopolio, petrolio, gasolio, arcosolio « rosolio (oilosor) » scombussolio, sgretolio, rivoltolio, rantolio, sventolio, brontolio, rotolio |
| Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROS, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |