Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rischiarati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Prima di esibirti rischiarati la voce, almeno un paio di minuti.
Non ancora verificati:- Quando hai sentito le buone notizie, i tuoi occhi si sono rischiarati.
- Dopo la gita a mare ti si sono rischiarati i capelli.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Nei crepuscoli verdognoli, rischiarati da nuvole rosse che serpeggiavano, svanivano e ricomparivano continuamente sul cielo glauco, Anania sentiva negli orti il crepitìo e l'odore delle erbe secche bruciate dagli agricoltori, e gli sembrava che qualche cosa dell'anima sua svanisse col fumo di quei fuochi melanconici.
Arabella di Emilio De Marchi (1888): La stazione e i vagoni non erano ancora rischiarati, perché l'amministrazione non tien conto dei temporali. Ci si vedeva sì e no, più coll'aiuto dei lampi che, sto per dire, con quello degli occhi.
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Ma l'altra s'avanzava di corsa, ansando come una bestia infuriata: aveva un coltello in mano, col manico entro il pugno e la lama in giù. Gavina sentì le gambe piegarsele e gli occhi le si appannarono; ma come rischiarati da un lampo, in un attimo mille ricordi le balenarono in mente; pensò a Francesco, alla profezia di Luca «tu non farai che del male, a tuo marito, a tutti», e più che il terrore della morte imminente provò il dolore di essere destinata a far soffrire l'unica persona che la amava ancora. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rischiarati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rischiarata, rischiarate, rischiarato, rischiaravi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rischiarai. Altri scarti con resto non consecutivo: rischiari, rischiati, rischiai, risi, risa, riarati, riai, riti, rara, rari, iati, irati, irti, schiarì, sciai, scia, scii, scarti, scari, scat, siti, sarai, sara, sarti, sari, chiari, chat, ciati, citi, carati, cara, cari, arai, arti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rischiararti, rischiarasti. |
| Parole contenute in "rischiarati" |
| ara, chi, rati, arati, ischi, chiara, ischia, rischi, rischia, rischiara. Contenute all'inverso: csi, sir, tar, arai, tara, tarai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rischiarati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiai/irati, rischiasti/stirati, rischiata/tarati, rischiati/tirati, rischiava/varati, rischiavi/virati, rischiarare/areati, rischiari/iati, rischiarano/noti, rischiarare/reti, rischiaravi/viti, rischiaravo/voti. |
| Usando "rischiarati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ratite = rischiate; * ratiti = rischiati; * tino = rischiarano; * tinte = rischiarante; * tirsi = rischiararsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rischiarati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiare/errati, rischiarerà/areati, rischiarare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rischiarati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiate/ratite, rischiati/ratiti, rischiarano/tino, rischiarante/tinte, rischiararsi/tirsi. |
| Usando "rischiarati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tirati = rischiati; * virati = rischiavi; * stirati = rischiasti; * noti = rischiarano; * areati = rischiarare; * viti = rischiaravi; * voti = rischiaravo. |
| Sciarade e composizione |
| "rischiarati" è formata da: rischi+arati, rischia+rati. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rischiarati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rischia+arati, rischiara+rati, rischiara+arati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.