(indicativo presente; imperativo presente).
| Ora il vino riposa nelle botti, fra sei mesi verrà travasato e sarà di una effervescenza notevole. |
| Dopo una giornata stressante, lei riposa tranquillamente nel suo letto. |
| Spero che le mie sorelle arpeggino delicatamente per non svegliare il papà che riposa. |
| L'aria si rinfresca soprattutto la sera, così si riposa meglio. |
| Nonno, i bambini finiranno per farti stancare: riposa un po'! |
| Non ci vedo nulla di male a gingillare ogni tanto: riposa la mente! |
| Quella signora anziana fatela sedere sulla sedia così si riposa un attimo! |
| Antonio, dopo una lunga lettura, abitualmente riposa gli occhi chiudendoli. |
| È ora di svegliare nostro figlio: riposa ormai già da 12 ore! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I cani da riporto sono tra i più sociali ed equilibrati. |
| Dopo l'incidente Federico riportò numerose ferite, ma non gravi. |
| Prima che quei malintenzionati scatenino tafferugli incontrollabili, è opportuno che le forze dell'ordine riportino la calma tra le opposte tifoserie. |
| Ogni volta che mia sorella ed io riportiamo i discorsi dei nostri amici, li virgolettiamo. |
| * Dopo le smargottature alle piante di rose, mi riposai un pochino. |
| * Durante il lungo viaggio, ci fermammo una sola volta, sdraiammo i sedili e riposammo qualche ora. |
| Riposando tutti i pomeriggi, il bambino la notte veglia. |
| In montagna i pastori si riposano nello stazzo dopo il pascolo. |