| D'inverno, un bello scarponcino elegante con i pantaloni, è l'abbigliamento ideale per ripararsi dal freddo. |
| In estate per ripararsi dal sole, in inverno per proteggersi dal freddo, sarebbe opportuno usare un copricapo. |
| Mia nonna mi parlava dei periodi in cui doveva ripararsi negli scantinati quando cadevano le bombe. |
| Secondo la leggenda una merla e i suoi pulcini si rifugiarono in un camino per ripararsi dal freddo. |
| L'hobby è il passatempo preferito della nostra giornata, il rifugio dove ripararsi dai pensieri quotidiani. |
| Nel medioevo ragazzi e ragazze indossavano capperoni di vari colori, anche per ripararsi dal freddo. |
| I nostri antenati, vissuti nell'era preistorica, vestivano pelli di animali per ripararsi dal freddo. |
| A frotte i turisti scapparono per ripararsi dalla pioggia improvvisa. |
| In montagna, per ripararsi dal freddo, è meglio indossare le maglie felpate. |
| Non ho mai sopportato i soprabiti, sono ingombranti e poco utili per ripararsi dalle intemperie. |
| Avevano costruito delle rozze abitazioni di fortuna per ripararsi durante il lungo inverno. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I soldati si ripararono dietro al pluteo per cercare di evitare le pietre tirate dagli assediati. |
| Per ripararmi dal vento indossai una giubba imbottita. |
| Il pallone rigonfiabile ha una perdita e dovrò ripararlo. |
| Ad Agnone le cappe dei partecipanti all''Ndocciata sono adatte a ripararli dal fuoco. |
| Piove molto, corri a ripararti in quella casa prima che ti bagni tutto. |
| * Per ripararvi dalla pioggia, vi conviene entrare in stazione. |
| * Ricalzerebbero i vecchi stivali se il ciabattino li riparasse. |
| * Se riparassero il muletto accatasterei la merce molto più rapidamente. |