(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Da tempo non rinunciamo a sorbire la tazzina di caffè che ci creava tensione, ora lo decaffeinizziamo e lo sorbiamo tranquillamente. |
| Chiediamo che lo Stato denuclearizzasse il nostro territorio, però non rinunciamo a nessuna comodità tecnologica. |
| Ben volentieri rinunciamo a partire per la gita estiva. |
| Siamo allo sfascio in ogni aspetto della vita, ma siamo tutti responsabili, non rinunciamo a niente, ogni carenza è la fine: coraggio abbiamo la vita. |
| Se dobbiamo snervarci perché non riusciamo a finire il progetto, è meglio se vi rinunciamo. |
| Questo mese rinunciamo ad andare a mangiare fuori e lo faremo in un'altra occasione. |
| Se rinunciamo questa volta non riusciremo più a farlo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ieri per pulire il nuovo ufficio, sgobbammo talmente tanto che rinunciammo alla cena. |
| Dopo diversi contrattempi rinunciai al mio progetto. |
| * Il diritto di passaggio su quel terreno non è rinunciabile. |
| Si può essere giovani anche a novant'anni con qualche piccola rinuncia. |
| Facendo un po' di economia e rinunciando a piccoli vizi, un discreto gruzzoletto sono riuscita a risparmiarlo. |
| Certi politici vengono accusati di populismo quando rinunciano ad alcuni privilegi. |
| La sua frase rinunciante al viaggio di piacere, mi meravigliò. |
| Molti tra i clienti rinuncianti le ferie per il timore dei contagi da coronavirus, si pentirono quando l'allarme rientrò. |