(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Vi ringraziamo infinitamente, nel riaccordarci la vostra fiducia riusciremo a portare a termine il progetto di rimodernamento in tempi brevi. |
| La prossima0 volta ci arrangeremo, perciò vi ringraziamo ma non ci occorrerete. |
| Ti immolasti per il bene comune e ti ringraziamo per questo! |
| Con questa nostra cordialmente la salutiamo e la ringraziamo. |
| Vi ringraziamo per aver partecipato così numerosi alla nostra colletta di beneficenza. |
| La ringraziamo per l'offerta all'associazione, Le consegneremo in settimana i biglietti per lo spettacolo. |
| Ti ringraziamo perché, grazie alla tua offerta tempestiva di aiuto, si è calmata l'ansia che ci tormentava da mesi. |
| In tutti i discorsi, degli eletti alle elezioni, c'è un ringraziamo; ma purtroppo non c'è un prosieguo costruttivo. |
| Ringraziamo il sindaco che ha deciso di mandarci prima a casa. |
| Vi ringraziamo per il vostro interesse, però per in questa occasione decliniamo l'invito. |
| Ti ringraziamo per l'invito e già pregustiamo la cena che ci offrirai. |
| Ringraziamo sentitamente per esserci stati vicini nel momento del dolore. |
| Frasi parole vicine |
| Quando finalmente attraccammo, ringraziammo la nostra buona sorte! |
| Il giorno del Ringraziamento, le mie sorelle e mia madre aromatizzeranno abbondantemente il tacchino. |
| Dopo il lauto pranzo si effuse in ringraziamenti sproporzionati per l'occasione. |
| Ringraziai il mio vicino che mi aveva aiutato portandomi le borse della spesa. |
| Ringraziando il Signore siamo tutti sani in famiglia! |
| Sono diventato il tesoriere di questa azienda più di dieci anni fa ed ora tutti mi ringraziano per la cura che metto nel mio lavoro! |
| I bambini volevano ringraziarci della bella festa dandoci molti baci. |
| Dopo aver ricevuto un regalo è doveroso ringraziare la persona che lo ha fatto. |