Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimerete |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: limerete, mimerete, remerete, riderete. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: irte, mete, erte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riamerete, rimereste, ritmerete. |
| Parole con "rimerete" |
| Finiscono con "rimerete": dirimerete, deprimerete, esprimerete, imprimerete, lacrimerete, opprimerete, reprimerete, comprimerete, sopprimerete. |
| Parole contenute in "rimerete" |
| ere, mere, rete, rime. Contenute all'inverso: rem, ter, remi, eremi, etere. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ani si ha RIaniMERETE; con col si ha RIcolMERETE; con est si ha RIMestERETE; con tre si ha RItreMERETE; con dite si ha RIMEditeRETE; con orchi si ha RIMorchiERETE; con patri si ha RIMpatriERETE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimerete" si può ottenere dalle seguenti coppie: ria/amerete, ricompri/comprimerete, riconci/concimerete, ridirà/diramerete, rido/domerete, rimi/mimerete, rividi/vidimerete, rimedi/direte, rimereste/resterete, rimesta/starete, rimestare/starerete. |
| Usando "rimerete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirimere * = dite; dirime * = direte; arri * = armerete; dori * = domerete; miri * = mimerete; * temo = rimeremo; teri * = temerete; ferri * = fermerete; * teste = rimereste; * testi = rimeresti; stiri * = stimerete; affari * = affamerete; chiari * = chiamerete; acclari * = acclamerete; afferri * = affermerete; colliri * = collimerete; riafferri * = riaffermerete. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimerete" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimossa/assommerete, rimedi/ideerete. |
| Usando "rimerete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eternare = rimenare. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rimerete" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirimere/tedi. |
| Usando "rimerete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dirimere = tedi; tedi * = dirimere. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimerete" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirime/direte, prime/prete. |
| Usando "rimerete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armerete * = arri; * domerete = rido; temerete * = teri; fermerete * = ferri; affamerete * = affari; chiamerete * = chiari; direte * = dirime; * diramerete = ridirà; * direte = rimedi; acclamerete * = acclari; affermerete * = afferri; * starete = rimesta; dite * = dirimere; rimi * = mimerete; riaffermerete * = riafferri. |
| Sciarade e composizione |
| "rimerete" è formata da: rime+rete. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "rimerete" (*) con un'altra parola si può ottenere: tac * = tracimerete; reps * = reprimereste; * fonte = rifomenterete; * spari = risparmierete; spente * = sperimenterete. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.