Forma verbale |
| Rimangiò è una forma del verbo rimangiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di rimangiare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Rimaneggiò, Rimangerò « * » Rimarcherò, Rimarcò] |
Informazioni di base |
| La parola rimangiò è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ignami). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rimangiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi rimangio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Rimangono inviolate in assenza di gol, Ha in repertorio Rimani tu, Armonici come certi versi che non rimano, Rimangiarsi le parole, La fa chi si rimangia quanto già detto. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: rimangiava, rimangiavamo, rimangiavano, rimangiavate, rimangiavi, rimangiavo, rimangino « rimangiò » rimango, rimangono, rimani, rimaniamo, rimaniate, rimano, rimante |
| Parole di otto lettere: rimanevi, rimanevo, rimangia « rimangiò » rimarcai, rimarchi, rimarono |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): litigio, fastigio, prestigio, servigio, belgio, mangiò, mangio « rimangiò (oignamir) » sporangio, macrosporangio, microsporangio, arrangio, arrangiò, gametangio, carolingio |
| Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |