Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rimanevo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ogni volta rimanevo di stucco di fronte alla sua impertinenza.
Non ancora verificati:- Rimanevo basita ogni volta che illazionavano su di me.
- Rimanevo stoicamente immobile mentre mi estraeva il dente.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Dovetti togliermi dalle coltri. Mi vestii distrattamente, tanto che, a volte, rimanevo sospeso non sapendo ciò che mi restava a fare. Il mio dolore, assopito un poco in una settimana di religioso silenzio accanto a Principina, riprendeva tutta la vita mia, si impossessava una volta ancora di tutto me stesso.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Quasi per istinto, evitavo di rimaner sola con lui, mi tenevo sempre vicina a Francesca e a mia figlia, o rimanevo qui nella stanza, come in un rifugio. Quando i miei occhi s'incontravano con i suoi, mi pareva di legger ne' suoi una profonda e supplichevole tristezza. Non sa egli quanto, quanto, quanto io l'ami?
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Mio padre si trattenne a Procida un paio di giorni, e poi ripartì. Dopo circa due settimane, ricomparve, per un altro giorno o due. E così, sempre, in quei primi mesi del matrimonio, seguitò a farsi rivedere a intervalli frequenti, pur se i suoi soggiorni erano piuttosto brevi. Ma io rimanevo indifferente alle sue partenze e ai suoi ritorni: tanto, era chiaro che non veniva a Procida per me. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimanevo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimaneva, rimanevi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rimano, rimavo, rime, rimo, rivo, rane, imano, mano. |
| Parole contenute in "rimanevo" |
| evo, iman, nevo, rima, rimane. Contenute all'inverso: ami, ove, vena. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimanevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimate/tenevo, rimanesti/stivo. |
| Usando "rimanevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nevose = rimase; * nevosi = rimasi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rimanevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sirima/nevosi. |
| Usando "rimanevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sirima = nevosi; nevosi * = sirima. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimanevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimase/nevose, rimasi/nevosi. |
| Usando "rimanevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenevo = rimate; * stivo = rimanesti; * ateo = rimanevate. |
| Sciarade e composizione |
| "rimanevo" è formata da: rima+nevo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rimanevo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rimane+evo, rimane+nevo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.