| Frasi (non ancora verificate) |
| I pensieri riferiti ai tolstoismi nacquero in Russia alla fine dell'ottocento. |
| I predetti discorsi non erano riferiti a te ma alla tua amica. |
| Anche il termine pneumi, come molti altri riferiti alla medicina, deriva dal greco. |
| Gli archivi iconografici riferiti a personaggi storici di rilievo hanno soddisfatto molte curiosità. |
| GLi organi a verifica del bilancio erano alla ricerca degli accantonamenti riferiti all'anno precedente. |
| In alcune regioni italiane esistono due tipi di endemismi: quelli che sono in via di estinzione e i neoendemismi, riferiti a quelli di specie recente. |
| Fra tutti i messaggi, devo selezionare solo quelli riferiti al caso specifico e cancellare gli altri. |
| Mi sono stati riferiti i brutti commenti che hai espresso su di me. |
| I fatti da te riferiti si sono rivelati del tutto inesatti. |
| I suoi studi termologici riferiti alle brusche variazioni di temperatura, lo portarono a diverse conclusioni. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Riferite ai vostri compagni che domani ci sarà compito in classe! |
| La frase non era riferita a te, ma era a carattere generale! |
| Da bambina, mi soggiogasti e riferisti ai genitori che le tue malefatte erano opera mia; ed io tacqui, ma non ho dimenticato. |
| * Quando alludeste a quanto era successo il giorno prima, capii subito a cosa vi riferiste perché mimaste i fatti in modo esplicito. |
| Credimi, quel che ti ho riferito è la pura verità! |
| Il paziente riferiva un sintomo che mise in allarme il medico che pertanto richiese subito alcuni accertamenti. |
| Appena intesi suonare le prime note, capii subito che si riferivano all'Adagio di Albinoni. |
| * Ieri mi riaccennasti a qualcosa che successe il mese scorso: potresti dirmi a cosa ti riferivi? |