(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Peggiorando le condizioni climatiche sarà meglio che rientriamo alla sede. |
| Se non rientriamo subito ci ammaleremo sicuramente. |
| Mi raccomando figlioli, se rientriamo tardi lasciate il portone di casa aperto. |
| Ogni qual volta che rientriamo da una cena, la tua struccatura ha sempre dei tempi incalcolabili. |
| Quando prestiamo qualcosa ce lo segniamo altrimenti ce ne dimentichiamo e non ne rientriamo più in possesso. |
| Ragazzi rientriamo tutti in autobus prima che se ne va. |
| Se frusciamo gli abiti mentre rientriamo alla chetichella, i nostri genitori ci sentiranno. |
| Con mio cugino dopo aver ammainate le vele rientriamo per la pioggia. |
| Rientriamo a tarda notte, non preoccuparti, ma soprattutto non aspettarci. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Fu chiesta l'adesione ai rientri pomeridiani in ufficio. |
| Dovremo separarci, ma solo per poco: finiti i tre mesi di assegnazione rientrerò definitivamente in sede. |
| * I miei figli fingerebbero di accontentarmi per non farmi arrabbiare ma poi rientrerebbero comunque tardi la notte. |
| * Se ti promettesse che la sera rientrerebbe a casa prima di mezza notte le crederesti? |
| Ogni volta che vanno in discoteca spero che rientrino prima dell'alba. |
| Dopo una dura giornata di lavoro, al rientro a casa, sono sprofondato nel mio divano per rilassarmi con la lettura di un bel libro. |
| Il papà aveva trascorso una brutta giornata di lavoro, ma quando rientrò a casa obliò tutto vedendo i suoi figli. |
| Riepiloga continuamente i suoi lavori, così facendo non gli sfugge nulla. |