Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rideterminati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rideterminata, rideterminate, rideterminato, rideterminavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rideterminai. Altri scarti con resto non consecutivo: ridetermini, ridetti, riderai, riderà, ridenti, ridia, ridi, ridati, ridai, rida, rieti, ritenti, ritriti, ritrai, ritmi, ritmati, ritmai, ritma, ritinti, riti, rita, ritti, rimini, rimi, rimati, rimai, rima, rinati, riai, rete, retinati, retina, retini, reti, retti, remi, remati, remai, rema, renai, rena, reni, reati, rati, ideerai, ideerà, idee, idem, ideina, idei, ideati, ideai, idea, idria, idrati, idra, ieri, iena, iterati, iter, item, itti, iriti, irati, irti, imiti, iati, determinai, determini, deteinati, detriti, detrai, detti, dermiti, derma, denti, drin, dina, diti, dati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rideterminanti, rideterminasti. |
| Parole contenute in "rideterminati" |
| ter, mina, nati, ride, minati, ridete, termina, determina, terminati, determinati, ridetermina. Contenute all'inverso: ani, dir, tan, rete, tedi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da riti e determina (RIdeterminaTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rideterminati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rideterminare/areati, ridetermini/iati, rideterminano/noti, rideterminare/reti, rideterminavi/viti, rideterminavo/voti. |
| Usando "rideterminati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * determinative = rive; deride * = determinati; * tino = rideterminano; * tinte = rideterminante; * tinti = rideterminanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rideterminati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridetermini/innati, rideterminerà/areati, rideterminare/erti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rideterminati" si può ottenere dalle seguenti coppie: vari/determinativa, veri/determinative, viri/determinativi. |
| Usando "rideterminati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: determinative * = veri; * vari = determinativa; * veri = determinative; * viri = determinativi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rideterminati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rideterminano/tino, rideterminante/tinte, rideterminanti/tinti. |
| Usando "rideterminati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = rideterminano; * areati = rideterminare; * viti = rideterminavi; * voti = rideterminavo. |
| Sciarade e composizione |
| "rideterminati" è formata da: ride+terminati. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rideterminati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ride+determinati, ridete+terminati, ridete+determinati, ridetermina+nati, ridetermina+minati, ridetermina+terminati, ridetermina+determinati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.