(indicativo presente).
| Dal suo accento popolaresco si riconosce che non è di discendenza nobile! |
| L'uomo ebraico si riconosce anche per l'asportazione del prepuzio; questo intervento si chiama "circoncisione". |
| Joe Saltello si riconosce benissimo fin da lontano, grazie alla sua caratteristica camminata a balzelloni. |
| Ascoltando diverse interpretazioni di un'opera di Verdi, si riconosce subito lo stile toscaniniano, per la sua possanza. |
| Questo maledetto sito non riconosce la mia password! |
| Questo è un momento da incorniciare, Michelangelo che riconosce un proprio errore. |
| Fra tutti i dialetti nazionali quello della Romagna si riconosce subito! |
| Un buon rilegatore si riconosce dalla sua opera, osservando le indorsature dei libri da lui restaurati. |
| Una foca riconosce il verso del suo cucciolo in mezzo a migliaia di esemplari. |
| Nel duomo di Milano si riconosce uno spiccato stile gotico. |
| Il nostro vecchio professore di latino non riconosce più i suoi ex allievi: è ormai immemore a causa della demenza senile. |
| Un popolo si riconosce come tale se riunisce questi tre valori: lingua, cultura e religione. |
| E' un sognatore, è sempre svagato: chiuso nel suo mondo non vede e non riconosce neppure le persone amiche che gli passano vicino. |
| Frasi parole vicine |
| Penso sempre che gli amici riconoscano la mia affezione ma mi sbaglio! |
| Ho pazientemente atteso che tu riconosca i tuoi errori. |
| Quella storia era descritta nei minimi particolari, per quello la riconobbi! |
| Temistocle si rapò i capelli e tanti non lo riconobbero. |
| Mentre ci presentavamo a una conoscente di amici, ci riconoscemmo: eravamo stati compagni di scuola alle elementari. |
| Riconoscendo che sei infallibile in matematica, mi aiuti a svolgere questo problema? |
| Sarò sempre riconoscente ad un caro amico che mi ha fatto un piacere per me enorme. |
| Se stralciassimo la lettera che abbiamo inviato al professore per i suoi insegnamenti. saremmo poco riconoscenti. |