(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se riconfortassimo nostra cugina per la perdita della mamma, le faremmo capire che le siamo vicine. |
| * Se ti riconfortassi mi saresti grato perché non ti sentiresti più solo. |
| Se i genitori riconfortassero il proprio bambino, questi non piangerebbe tutta la notte. |
| * Se mia madre mi riconfortasse alla fine riuscirei a venire fuori dalla mia costante depressione. |
| * Fu prezioso il tuo aiuto quando riconfortasti in più occasioni il nostro amico afflitto per non aver superato l'esame. |
| * Se dopo la grave perdita in famiglia, il mio amico non si riprendesse, lo riconforterei. |
| * Se tua cugina fosse molto depressa per il lutto, la riconforteresti. |
| * Riconforterò la mia collega che è ancora molto depressa per la perdita del padre. |