Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con riassestava per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Riassestava in fretta e furia la casa per poter dedicare maggior tempo al suo hobby preferito: la fotografia!
- Mentre mio marito si riassestava, gli chiesi come fosse caduto.
- La coppia di amici litigava spesso ma alla fine si riassestava sempre.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Mentre si riassestava, per istinto, i capelli, ella non sapeva liberarsi, tuttavia, dalla sua misteriosa paura, e aveva un'aria sperduta, di allarme, vicino a mio padre. Mio padre fece sventolare, con una scossa impetuosa, il lembo di gonna per cui la tratteneva, e la lasciò: - Io, - le dichiarò in tono capriccioso e avverso, - ho preso una fidanzata ricciolella, e voglio una moglie ricciolella - Essa rispose, con voce mite e tremante: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassestava |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riassestata, riassestavi, riassestavo, riassettava. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: risse, rissa, rise, risa, rita, riva, rase, rasta, rasava, rasa, rata, restava, resta, resa, issava, issa, assetava, asseta, asset, asta, atava, seta. |
| Parole con "riassestava" |
| Iniziano con "riassestava": riassestavamo, riassestavano, riassestavate. |
| Parole contenute in "riassestava" |
| ava, est, ria, sta, tav, asse, sesta, stava, assesta, assestava, riassesta. Contenute all'inverso: sai, essa, essai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da riva e assesta (RIassestaVA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassestava" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassedi/distava, riassestai/iva, riassestamenti/mentiva, riassestano/nova, riassestasti/stiva. |
| Usando "riassestava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contrariasse * = contrastava; * vano = riassestano; * vate = riassestate; * vanti = riassestanti; * vaste = riassestaste; * vasti = riassestasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riassestava" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassesto/ottava. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riassestava" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/assestavamo, nori/assestavano, teri/assestavate. |
| Usando "riassestava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = assestavamo; * nori = assestavano; * teri = assestavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassestava" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimo/assestavamo. |
| Usando "riassestava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * distava = riassedi; * nova = riassestano; contrastava * = contrariasse; * stiva = riassestasti; * anoa = riassestavano; * atea = riassestavate; * mentiva = riassestamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "riassestava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assestava, riassesta+ava, riassesta+stava, riassesta+assestava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.