Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per restiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destiate, gestiate, pestiate, testiate, vestiate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: restate. Altri scarti con resto non consecutivo: restie, resta, reste, resi, resa, rese, reti, retate, rette, rete, rate, estate, stie, state, siate, site, tate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: prestiate. |
| Parole con "restiate" |
| Finiscono con "restiate": prestiate, arrestiate, apprestiate, imprestiate. |
| Parole contenute in "restiate" |
| est, stia, resti, restia, stiate. Contenute all'inverso: eta, tai, tait. |
| Incastri |
| Si può ottenere da rete e stia (REstiaTE). |
| Inserendo al suo interno ring si ha RESTringIATE; con usci si ha RESusciTIATE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "restiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/costiate, reso/sostiate, rete/testiate, resta/aiate, restringo/ringoiate. |
| Usando "restiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agresti * = agate; arresti * = arate; diresti * = diate; adiresti * = adiate; agiresti * = agiate; andresti * = andate; areresti * = areate; corresti * = corate; dorresti * = dorate; parresti * = parate; potresti * = potate; udiresti * = udiate; uniresti * = uniate; varresti * = varate; acuiresti * = acuiate; ambiresti * = ambiate; apriresti * = apriate; capiresti * = capiate; cuciresti * = cuciate; feriresti * = feriate; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "restiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: restavo/ovattiate. |
| Usando "restiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = restino. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "restiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: carestia/teca. |
| Usando "restiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * carestia = teca; teca * = carestia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "restiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: restia/atea, restie/atee, restii/atei, restio/ateo, restiamo/temo. |
| Usando "restiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tastiate * = tare; spostiate * = spore; assistiate * = assire; agate * = agresti; arate * = arresti; andate * = andresti; areate * = areresti; corate * = corresti; dorate * = dorresti; parate * = parresti; potate * = potresti; reso * = sostiate; varate * = varresti; * ringoiate = restringo; accorate * = accorresti; decorate * = decorresti; riandate * = riandresti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "restiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: resti+stiate, restia+stiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "restiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: resi/tate, retate/si, rette/sia, rei/state. |
| Intrecciando le lettere di "restiate" (*) con un'altra parola si può ottenere: tav * = travestiate; pesi * = preesistiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.