(indicativo presente; imperativo presente).
| Quel clima funebre che si respira in casa non ti fa proprio bene. |
| È raffreddato da due giorni, respira a fatica e ha finito per smoccolare anche tutto il seggiolone! |
| In molti comuni italiani d'estate si respira un clima festivaliero. |
| A casa di Michelangelo si respira un'aria claustrale. |
| Mi piace venire qua, è tutto aerato e si respira aria buona. |
| Nel quartiere industrializzato della mia città si respira aria maleodorante. |
| In questa foto si respira un'atmosfera di stile felliniano. |
| In azienda si respira un'aria insalubre e non si fa nulla per risolvere il problema. |
| Nelle festività natalizie, si respira un'aria magica. |
| Dentro il castello si respira e si ritorna al medievalismo senza volerlo. |
| Quando subisci un ingiusto sfratto, respira profondo, chiudi gli occhi e poi dai fuori da matto. |
| A Verona si respira la storia del dramma scespiriano. |
| La sacralità della cattedrale si respira appena ci si mette piede dentro. |
| L'aria buona che si respira in pineta fa bene alla salute. |
| Non contrarre il muscolo, stai rilassato e respira. |
| Nelle campagne, presso l'allevamento di suini, si sente e si respira un odore puzzolente e pervasivo. |
| Nelle residenze reali si respira aria di antichi fasti. |