(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Nel mondo odierno le relazioni umane sono diventate molto superficiali. |
| Le relazioni sono state stampate e rilegate in fascicoli! |
| Improvvisamente Letizia interruppe le relazioni con tutti noi. |
| La disputa era così accesa che portò ad un inasprimento delle relazioni. |
| Le relazioni presentate descrivevano in modo perfetto la realtà dei fatti. |
| È importante riuscire a stabilire un fitto network di relazioni all'interno dell'azienda. |
| Spesso le relazioni di coppia durano a lungo, perché uno dei due componenti è più remissivo dell'altro. |
| Non puoi passare la vita rimorchiando qua e là relazioni occasionali! |
| Al congresso il professore sembrò attento e interessato alle relazioni ma, in realtà, giocherellò per ore con il cellulare. |
| Devi fare due relazioni che descrivano in modo dettagliato il progetto. |
| Le nostre relazioni sono state minate da troppe gelosie. |
| L'impiegato dell'ufficio relazioni con il pubblico vistò tutta la posta arrivata. |
| Una persona loquace per natura può sicuramente intraprendere una carriera nel campo delle pubbliche relazioni. |
| A scuola, nell'ora di fisica, abbiamo cominciato lo studio delle particelle elementari e le loro relazioni con i bosoni. |
| Pensano di cartonare tutte le copertine delle loro relazioni tecniche. |
| Le relazioni, i rapporti umani, l'affettività, l'amore, sono l'essenza e il fondamento della vita umana. |
| Le relazioni dei tecnici tendevano a sottostimare le questioni più spinose. |
| Le tue relazioni sono così ingarbugliate e schizofreniche che è impossibile decifrarle. |
| Quando ero ragazza, non intrecciavo mai relazioni con uomini grandi d'età. |
| Le relazioni morbose che affronti sono al limite della patologia. |