Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reggiano |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: reggiamo, reggiana, reggiane, reggiani. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: reggano, reggino. Altri scarti con resto non consecutivo: reggio, regga, reggo, regia, regio, regi, regno, gino. |
| Parole con "reggiano" |
| Finiscono con "reggiano": gareggiano, pareggiano, amareggiano, amoreggiano, ombreggiano, scoreggiano, torreggiano, destreggiano, favoreggiano, furoreggiano, guerreggiano, rumoreggiano, satireggiano, lussureggiano, signoreggiano, tambureggiano, temporeggiano, indietreggiano, particolareggiano. |
| »» Vedi parole che contengono reggiano per la lista completa |
| Parole contenute in "reggiano" |
| ano, già, giano, reggi, reggia. |
| Incastri |
| Si può ottenere da regno e già (REGgiaNO). |
| Inserendo al suo interno iman si ha RimanEGGIANO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: reale/aleggiano, reprime/primeggiano, resa/saggiano, reggiamo/mono. |
| Usando "reggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amareggia * = amano; torreggia * = torno; correggi * = corano; furoreggia * = furono; destreggi * = destano; * anona = reggina; * anone = reggine; * note = reggiate; attere * = atteggiano; forare * = foraggiano; parere * = pareggiano; passere * = passeggiano; occhiere * = occhieggiano; rimanere * = rimaneggiano; tagliere * = taglieggiano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "reggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: reggilume/emulano. |
| Usando "reggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = reggiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "reggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: reggia/anoa, reggina/anona, reggine/anone, reggiate/note. |
| Usando "reggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saggiano = resa; foraggiano * = forare; corano * = correggi; * mono = reggiamo; destano * = destreggi; torno * = torreggia; furono * = furoreggia. |
| Sciarade e composizione |
| "reggiano" è formata da: reggi+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "reggiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reggi+giano, reggia+ano, reggia+giano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "reggiano" (*) con un'altra parola si può ottenere: ai * = arieggiano; sos * = sorseggiano; ton * = troneggiano; apro * = arpeggiarono; font * = fronteggiano; paro * = pareggiarono; amaro * = amareggiarono; amava * = amareggiavano; scova * = scoreggiavano; torva * = torreggiavano; destro * = destreggiarono; satiro * = satireggiarono; sativa * = satireggiavano; tamburo * = tambureggiarono; indietro * = indietreggiarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.