(indicativo passato remoto).
| Mia nonna mi regalò una tovaglia in sangallo interamente realizzata da lei. |
| Mio padre mi regalò due stampi con le figure di due leggendari re inglesi. Grazie a loro imparai a decalcare le immagini in rilievo su carta. |
| Ricordo ancora chiaramente quel momento, il mio primo giorno di scuola era alle porte e mia madre mi regalò una stupenda penna blu. |
| La medaglietta, che mi regalò mia madre per il diciottesimo compleanno, la porto ancora al collo! |
| Mi regalò un bracciale al quale ero legatissima. Non lo toglievo mai nemmeno per fare la doccia. |
| Mia suocera regalò alla figlia il corredo in previsione del matrimonio. |
| Mentre mi specializzavo nel modellismo, mia sorella mi regalò un kit per costruzioni. |
| Mio padre mi regalò un cucciolo chiamandolo lodola. |
| Per curare il mio problema, l'allergologo mi regalò un calendario pollinico. |
| Per farsi perdonare dalla fidanzata le regalò un anellone. |
| Regalò una sessantina di rose rosse a Sofia per il suo compleanno, che esplose di gioia e meraviglia. |
| Un amico di mio padre, appassionato bibliofilo, mi regalò, quando avevo sei anni, un unicum del romanzo "Pinocchio", firmato dall'autore. |
| Nella mitologia si racconta che Frisso sacrificò il montone a Giove e regalò il vello d'oro al re della città di Ea. |
| A Marisa piacque molto la calla che le regalò il suo fidanzato. |
| Da ragazzina, mia madre mi regalò un disco che raccontava la storia di un orfanello e, quando lo risento, mi commuovo e piango come allora. |
| Il nonno danaroso regalò un'autovettura al nipote per i suoi diciotto anni. |
| Ho ancora la zuccheriera che mia nonna ci regalò per le nozze. |
| Mio figlio mi regalò una bandiera rossa con al centro un dragone giallo. |
| Mia madre mi regalò un'osella coniata dalla zecca di Venezia. |
| Giancarlo impietosito regalò cinquanta euro a quella bimba. |