(participio passato).
| In quella scena ha recitato meglio l'antagonista che l'attore principale. |
| Non credere a quello che ti ha detto Marco, egli ha recitato la parte del padre premuroso, ma l'ho visto più volte frustare con la cinghia i bimbi. |
| L’attore Roberto Benigni ha recitato i versi della Divina Commedia come un esperto dantista. |
| L'attore protagonista del film ha recitato con tale passione da meritare l'Oscar. |
| Nel ruolo della verginella ha recitato magistralmente. |
| L'attore si deve svestire velocemente dai panni del personaggio che ha recitato, per ringraziare il pubblico che lo acclama. |
| Ha recitato la parte con molto impegno, alla recita scolastica di fine anno. |
| La scenetta che hai recitato ieri sera non era affatto comica. |
| Quell'attore ha recitato da cani nell'ultima scena. |
| Non è riuscito a sfondare perché ha recitato in un drammone. |
| Applaudirla veniva difficile perché non ha recitato bene. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nello spettacolo il recitativo è stata la parte migliore del melodramma. |
| Cercavano di rendere più interessante il racconto di quanto accaduto, rendendo recitativi gli aspetti più drammatici. |
| * Scritturerete solo dopo aver avuto la certezza delle loro capacità recitative. |
| Appassionando il pubblico con la sua capacità recitativa, riceveva lunghi applausi. |
| Si percepiva che, quando recitava, quell'attore si immedesimava nel personaggio. |
| * Durante la Messa, assieme al sacerdote, recitavamo la preghiera del confiteor per confessare le nostre colpe. |
| Le primattrici del passato, solitamente, recitavano ruoli simili: o tragico, passionale o comico. |
| Egregio e grandissimo Eduardo De Filippo, vi ricorderò sempre poiché, quando recitavate, assurgevate all'altezza massima dell'arte italiana. |