Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con recapiti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Con i suoi numerosi recapiti non si sa mai dove contattarlo.
- È necessario che tu recapiti al più presto quel pacco perché è urgente.
- Ho consegnato i miei recapiti per eventuale consegna della posta.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): E banche, banche, banche a perdita d'occhio in ogni direzione. Milioni, miliardi di conti numerati. I segreti forse meglio custoditi al mondo. La puzza di dollari, euro, franchi svizzeri, sembrava coprire ogni altro odore. E gli edifici che non ospitavano banche erano zeppi fino al tetto di studi di avvocati e commercialisti, recapiti di improbabili società dai nomi più fantasiosi. Proprio lì, in sette differenti banche, c'erano gli otto conti numerati che costituivano i fondi neri dell'UCCI. Quelli che, secondo la legge, loro mai e poi mai avrebbero dovuto avere.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): L'iscrizione all'Arcadia produsse conseguenze importanti. Oltre alla pergamena con la figura di Gesù Bambino vestito da pastore, tra zampogne e svolazzi che inquadravano il nome pastorale e quello vero, le venne consegnato l'elenco a stampa coi recapiti di tutti gli Arcadi d'Italia e d'Europa.
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): – Mi raccomando. E mi mandi per sms i nomi e i recapiti delle persone che devo contattare in Germania, così io domattina parto. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recapiti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decapiti, recapita, recapito, recepiti, ricapiti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: decapita, decapito, decapitò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: recai, recati, reciti, reati, reti, rapiti, rapii, rapi, rati, riti, capii, capti, citi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: recapitai. |
| Parole con "recapiti" |
| Iniziano con "recapiti": recapitino, recapitiamo, recapitiate. |
| Parole contenute in "recapiti" |
| api, cap, capi, reca, capiti. Contenute all'inverso: ace, pace, tipa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da reti e capi (REcapiTI). |
| Inserendo al suo interno tan si ha RECAPItanTI; con era si ha RECAPITeraI; con ere si ha RECAPITereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recapiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: recasti/stipiti, recava/vapiti. |
| Usando "recapiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = recapitano; * iati = recapitati; * iato = recapitato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "recapiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = recapiterò. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "recapiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amore/capitiamo. |
| Usando "recapiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capitiamo * = amore; * amore = capitiamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "recapiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recapitano = titano; * stipiti = recasti; * atei = recapitate; * eroi = recapiterò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "recapiti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reca+capiti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "recapiti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rei/capti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.