Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reatine |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: reatina, reatini, reatino, teatine. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: teatina, teatini, teatino. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ratine, retine. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: raie. Altri scarti con resto non consecutivo: reti, rete, rene, rati, rate, rane. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: creatine. |
| Parole con "reatine" |
| Finiscono con "reatine": creatine, pancreatine. |
| Parole contenute in "reatine" |
| rea, reati. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reatine" si può ottenere dalle seguenti coppie: rete/teatine. |
| Usando "reatine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: correa * = cortine; capre * = capatine; pipre * = pipatine; serre * = seratine; ardere * = ardeatine; cantre * = cantatine. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "reatine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cover * = covatine; canter * = cantatine; trotter * = trottatine. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "reatine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capatine * = capre; pipatine * = pipre; seratine * = serre; cantatine * = cantre; cortine * = correa. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "reatine" (*) con un'altra parola si può ottenere: ad * = ardeatine; cin * = creatinine; curi * = creatinurie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.