Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rassereni |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rasserena, rassereno. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: raserei, rase, rasi, rare, rari, asserì, assi, aerei, aeri, areni, seri, seni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: rasserenai. |
| Parole con "rassereni" |
| Iniziano con "rassereni": rassereniamo, rassereniate, rasserenino. |
| Parole contenute in "rassereni" |
| ere, ras, asse, reni, sere, sereni. Contenute all'inverso: essa, nere, ressa. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha RASSERENeraI; con ere si ha RASSereNEREI. |
| Lucchetti |
| Usando "rassereni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * serenità = rasta; stirasse * = stireni; * iati = rasserenati; * iato = rasserenato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "rassereni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = rasserenata; * innate = rasserenate; * innati = rasserenati; * innato = rasserenato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rassereni" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasta/serenità, arasse/areni, stirasse/stireni, trasse/treni. |
| Usando "rassereni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rasserenavo * = navoni; rasserenerò * = neroni; stireni * = stirasse; * atei = rasserenate; * navoni = rasserenavo; * neroni = rasserenerò. |
| Sciarade e composizione |
| "rassereni" è formata da: ras+sereni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.