Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rapinati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Nel giro di due mesi sono stati rapinati tre volte.
- Nel timore di essere rapinati, abbiamo fatto mettere l'allarme e le cancellate.
- I gioiellieri, stanchi di essere rapinati, hanno fatto inserire un metal detector all'ingresso del negozio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): I briganti tagliavano le orecchie, il naso e la lingua dei signori, per farsi pagare i riscatti. I soldati tagliavano la testa ai briganti che riuscivano ad acciuffare, e le attaccavano su dei pali, nei paesi, perché servissero di esempio. Così continuava questa guerra di distruzione. Il terreno su questi monti d'argilla, è tutto scavato di buche e di grotte naturali. Qui si riparavano i briganti e qui, negli alberi cavi delle foreste, nascondevano i denari delle taglie e quelli rapinati nelle case dei ricchi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rapinati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rapinata, rapinate, rapinato, rapinavi, ratinati. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rapinai. Altri scarti con resto non consecutivo: rapini, rapiti, rapii, rapati, rapai, rapa, raia, rana, rati, rinati, riai, riti, apiati, pinti, pini, patì, iati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rapinanti, rapinasti. |
| Parole contenute in "rapinati" |
| api, pin, rap, nati, pina, rapi, apina, rapina. Contenute all'inverso: ani, par, tan. |
| Incastri |
| Si può ottenere da rati e pina (RApinaTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rapinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ras/spinati, rapido/donati, rapivi/vinati, rapinare/areati, rapini/iati, rapinano/noti, rapinare/reti, rapinavi/viti, rapinavo/voti. |
| Usando "rapinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nativa = rapiva; * nativi = rapivi; * nativo = rapivo; arra * = arpinati; * tino = rapinano; prora * = propinati; * tinte = rapinante; * tinti = rapinanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rapinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rara/arpinati, rapini/innati, rapirete/eternati, rapirò/ornati, rapinerà/areati, rapinare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rapinati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapinano/tino, rapinante/tinte, rapinanti/tinti. |
| Usando "rapinati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arpinati * = arra; propinati * = prora; * donati = rapido; * noti = rapinano; * areati = rapinare; * viti = rapinavi; * voti = rapinavo; * toriti = rapinatori. |
| Sciarade e composizione |
| "rapinati" è formata da: rapi+nati. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rapinati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rapina+nati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.