Forma verbale |
| Ragionino è una forma del verbo ragionare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ragionare. |
Informazioni di base |
| La parola ragionino è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Profumo di Luigi Capuana (1892): «Come sta la signora?» riprese il Padreterno. «Meglio, pare, giacché lo veggo qui a prendere un po' d'aria. Sente? Si direbbe che la selva si svegli dal sonno con questo venticello della sera, e parli sottovoce: ciù! ciù! ciù! Dio sia benedetto! Alcune volte non sembra che gli alberi e le piante ragionino tra loro? Sono vivi anch'essi, come noi. Alcuni anzi campano assai più a lungo di noi. Quel cipresso, dicono, ha quasi dugento anni. Beato lui! Ah! Gli alberi stanno meglio di noi cristiani per certe cose. Quando un lor ramo invecchia e si secca, il potatore glielo leva via - ho fatto così or ora, laggiù - ed essi ringiovaniscono, mettono nuovi rami. Io intanto ho le braccia che già mi dicono poco; e se me le facessi potare... addio Padreterno!» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ragionino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cagionino, ragionano, razionino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ragiono, ragnino, ragni, ragno, raion, ranno, rioni, agii, agoni, aioni, aonio, aoni, anno, gioì, gino, ionio, inno. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sragionino. |
| Parole con "ragionino" |
| Finiscono con "ragionino": sragionino. |
| Parole contenute in "ragionino" |
| agi, agio, ioni, ragioni. Contenute all'inverso: noi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ragno e ioni (RAGioniNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ragionino" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasta/stagionino, ragioniera/erano. |
| Usando "ragionino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stragi * = stonino; cara * = cagionino; stara * = stagionino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ragionino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ragioniate/etano, ragioniera/areno. |
| Usando "ragionino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onera = ragioniera; * onere = ragioniere; * oneri = ragionieri. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ragionino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stonino * = stragi; * erano = ragioniera. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ragionino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: raion/gino, ranno/gioì. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il quadrupede che lancia i ragli, Le mete di periti e ragionieri, Ragliano... in classe, Confermare con nuove ragioni, Molto più di quanto ragionevolmente ci si aspettasse. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ragioniereschi, ragionieresco, ragionieri, ragionieristica, ragionieristiche, ragionieristici, ragionieristico « ragionino » ragiono, ragionò, raglan, ragli, raglia, ragliai, ragliamenti |
| Parole di nove lettere: ragionavo, ragionerà, ragionerò « ragionino » ragliammo, ragliando, ragliante |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): videotelefonino, videofonino, citofonino, paragonino, disarcionino, cagionino, scagionino « ragionino (oninoigar) » sragionino, stagionino, imprigionino, sprigionino, approvvigionino, scaglionino, campionino |
| Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAG, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |