Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ragioniate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cagioniate, razioniate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ragionate. Altri scarti con resto non consecutivo: ragiona, ragione, ragia, ragni, ragna, ragne, raion, raia, raie, rana, rane, rate, rioni, rione, rinite, rinate, rote, agii, agiate, agite, agonia, agonie, agoni, agone, agate, aioni, aione, aiate, aonia, aonie, aoni, ante, gioiate, gioia, gioite, gioie, gioì, gina, gite, gote, ione, inia, inie, onte, nate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sragioniate. |
| Parole con "ragioniate" |
| Finiscono con "ragioniate": sragioniate. |
| Parole contenute in "ragioniate" |
| agi, agio, ioni, ragioni. Contenute all'inverso: eta, noi, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ragioniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasta/stagioniate, ragiona/aiate. |
| Usando "ragioniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stragi * = stoniate; cara * = cagioniate; * temo = ragioniamo; stara * = stagioniate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ragioniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ragioniera/areate. |
| Usando "ragioniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = ragionino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ragioniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ragioniamo/temo. |
| Usando "ragioniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stoniate * = stragi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ragioniate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rana/gioite, rioni/agate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.