| Forma di un Aggettivo |
| "quelli" è il maschile plurale dell'aggettivo dimostrativo quello. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola quelli è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: quél-li. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con quelli e canzoni con quelli per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Ella infatti parve svegliarsi: ingoiò un singhiozzo e sollevò il viso, rasente a quello di lui; un viso diverso, di un'altra Isabella; come pestato, e ardente d'incudine: ma fra le lunghe ciglia bionde orlate di rugiada, gli occhi si erano fatti più azzurri, del colore di quelli del cielo fra gli alberi; e le pupille colpirono quelli di lui, simili ai raggi del sole. La Storia di Elsa Morante (1974): Non c'erano giornaletti, né riviste illustrate, né ritratti di dive del cinema o di calciatori, come nella stanza di Ninnarieddu. Le pareti, rivestite di una carta da parati di basso prezzo, erano del tutto disadorne: salvo che per un calendario gratuito, di quelli a dodici fogli, ancora dell'anno 1942, con foto- propaganda di opere del regime fascista. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Io vi trovo semplicemente ridicoli, tutti e due: tu con i tuoi dubbi, lui con le sue dichiarazioni. Non ho bisogno di nessuno, io; né di protettori, né di innamorati. L'uomo che deve piacere a me non è forse nato ancora. Se dovessi innamorarmi di tutti quelli che mi guardano, ah! ah! Paris, credimi: dovrei esser morta già mille volte trafitta da mille occhiate! |
| Canzoni |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quelli |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duelli, quegli, quella, quelle, quello, tuelli. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: duella, duello, duellò, tuello. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: quei. |
| Parole contenute in "quelli" |
| quel. Contenute all'inverso: leu. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quelli" si può ottenere dalle seguenti coppie: questa/stalli, questi/stilli. |
| Usando "quelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piqué * = pilli. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "quelli" si può ottenere dalle seguenti coppie: sequel/lise. |
| Usando "quelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sequel = lise; lise * = sequel. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "quelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pilli * = piqué; * stalli = questa; * stilli = questi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "quelli" (*) con un'altra parola si può ottenere: acre * = acquerelli. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: quattroruote, quechua, quegli, quei, quel, quella, quelle « quelli » quello, querce, querceta, quercete, querceti, querceto, quercia |
| Parole di sei lettere: quegli, quella, quelle « quelli » quello, querce, questa |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cocciutelli, panciutelli, saputelli, sparutelli, pizzutelli, duelli, fringuelli « quelli (illeuq) » tuelli, bertuelli, stuelli, velli, lavelli, divelli, livelli |
| Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |