| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 498, in numeri romani diventa CDXCVIII. Segue il quattrocentonovantasette e precede il quattrocentonovantanove. È composto di quattro centinaia, nove decine e otto unità. Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentonovantottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 498esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Emiliano e Virginia stanno insieme da quattrocentonovantotto giorni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il tram quattrocentonovantotto ti porta direttamente alla stazione. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: quattrocentonovantotto è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 498 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 01F2. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 4,98 x 10 2 oppure 4,98E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 498 = 2 x 3 x 83 Quindi è un multiplo di due, tre e ottantatré. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 6, 83, 166, 249, 498. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquecentodieci. Il doppio di quattrocentonovantotto è novecentonovantasei, la metà è duecentoquarantanove e il triplo è millequattrocentonovantaquattro. Il quadrato è 248004, mentre il cubo è 123505992. La somma delle cifre di quattrocentonovantotto è 21. |
| Traduzioni |
| In inglese 498 si scrive: four hundred and ninety-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent quatre-vingt-dix-huit. In spagnolo si dice: cuatrocientos noventa y ocho. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertachtundneunzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola quattrocentonovantotto è formata da ventidue lettere, nove vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), o (cinque), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentonovantotto |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentootto, quatto, quatte, quatta, quarto, quarta, quarantotto, quanto, quanta, quoto, quotano, quotato, quota, urca, uretano, ureo, urea, urna, urto, urtano, urtato, urta, urano, uova, uovo, unto, unta, unno, unna, attratto, atto, attento, attentano, attentato, attenta, atte, atta, atroce, atro, atre, atra, atono, atona, ateo, atea, arco, arcano, arcato, arca, areno, arenano, arenato, arena, areato, area, arno, arto, arano, arato, aceto, acetato, acanto, anta, anona, anoa, annoto, anno, anna, troco, trono, trota, trotto, trovano, trovato, trova, trovo, trentotto, trento, trenta, treno. |
| Parole con "quattrocentonovantotto" |
| Iniziano con "quattrocentonovantotto": quattrocentonovantottomila. |
| Finiscono con "quattrocentonovantotto": millequattrocentonovantotto. |
| Parole contenute in "quattrocentonovantotto" |
| qua, ton, tot, van, cent, nova, otto, tono, cento, vanto, quattro, novantotto, quattrocento, centonovantotto. Contenute all'inverso: avo, eco, tau. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quattrocentonovantotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattrocentoduemila/duemilanovantotto. |
| Usando "quattrocentonovantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centonovantottomila = quattromila; millequattrocento * = millenovantotto; * novantottomila = quattrocentomila; millequattro * = millecentonovantotto. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "quattrocentonovantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentonovantotto * = millequattro; millenovantotto * = millequattrocento; * duemilanovantotto = quattrocentoduemila; * esimio = quattrocentonovantottesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "quattrocentonovantotto" è formata da: quattro+centonovantotto, quattrocento+novantotto. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "quattrocentonovantotto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+centonovantotto. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo furono quattro Tutmosi, Gioco di carte nel quale il re vale quattro punti, Si riempie di quattroruote, Prefisso per quattro, Produce la Quattroporte. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |