| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 510, in numeri romani diventa DX. Segue il cinquecentonove e precede il cinquecentoundici. È composto di cinque centinaia, una decina e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentodecesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 510esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di Venezia ha cinquecentodieci dipendenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Sono arrivato alla pagina cinquecentodieci del romanzo. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Virginia non ha scritto correttamente cinquecentodieci. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 510 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 01FE. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,1 x 10 2 oppure 5,1E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 510 = 2 x 3 x 5 x 17 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e diciassette. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 5, 6, 10, 15, 17, 30, 34, 51, 85, 102, 170, 255, 510. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleduecentonovantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è settecentottantasei. Il doppio di cinquecentodieci è milleventi, la metà è duecentocinquantacinque e il triplo è millecinquecentotrenta. Il quadrato è 260100, mentre il cubo è 132651000. La somma delle cifre di cinquecentodieci è 6 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. Il numero cinquecentodieci è composto da tre cifre poste in ordine discendente. |
| Traduzioni |
| In inglese 510 si scrive: five hundred and ten ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent dix. In spagnolo si dice: quinientos diez. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentodieci è formata da sedici lettere, otto vocali e otto consonanti. Lettere più presenti: ci (tre), e (tre), i (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentodieci |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinetici, cine, cince, cinto, cinti, cinte, cinici, ciuco, ciucci, cieco, cicci, cito, citi, cioè, cidì, cucente, cuce, cucii, cuci, cunei, cute, cuoi, cuoci, ceceno, ceceni, cecene, cece, ceco, ceci, ceno, ceni, cene, cenci, ceto, ceti, cedi, cedei, cede, codici, code, inedie, incendi, incedi, incedei, incede, innodie, innodici, inno, inni, indie, indici, indi, inie, iute, iene, iodici, idei, nuoci, nudi, nude, neet, nenie, nodi, noie, noci, quei, unto, unti, unte, undici, unici, unii, udii, ecoici, eccì, enti, ente, enoici, etici, etcì. |
| Parole con "cinquecentodieci" |
| Iniziano con "cinquecentodieci": cinquecentodiecimila. |
| Finiscono con "cinquecentodieci": millecinquecentodieci. |
| Parole contenute in "cinquecentodieci" |
| cin, odi, cent, cento, dieci, cinque, centodieci, cinquecento. Contenute all'inverso: dot. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentodieci" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentoduemila/duemiladieci. |
| Usando "cinquecentodieci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centodiecimila = cinquemila; millecinquecento * = milledieci; * diecimila = cinquecentomila; millecinque * = millecentodieci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentodieci" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquemila/centodiecimila, cinquecentomila/diecimila, millecinque/millecentodieci. |
| Usando "cinquecentodieci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinquecentoduemila * = duemiladieci; milledieci * = millecinquecento; * duemiladieci = cinquecentoduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentodieci" è formata da: cinque+centodieci, cinquecento+dieci. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentodieci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centodieci. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Uno sportivo da cinque cerchi, Cinquecentoquattro per Giulio Cesare, __ Cinquetti, cantante italiana, La provincia delle Cinqueterre, Una cinta per città. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: cinquecentodiciassettesimo, cinquecentodiciottesima, cinquecentodiciottesime, cinquecentodiciottesimi, cinquecentodiciottesimo, cinquecentodiciotto, cinquecentodiciottomila « cinquecentodieci » cinquecentodiecimila, cinquecentododicesima, cinquecentododicesime, cinquecentododicesimi, cinquecentododicesimo, cinquecentododici, cinquecentododicimila |
| Parole di sedici lettere: cinquecentistica, cinquecentistici, cinquecentistico « cinquecentodieci » cinquecentosette, cinquecentoventi, circonvallazione |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): millecentodieci, trecentodieci, milletrecentodieci, settecentodieci, millesettecentodieci, duecentodieci, milleduecentodieci « cinquecentodieci (iceidotneceuqnic) » millecinquecentodieci, novecentodieci, millenovecentodieci, seicentodieci, milleseicentodieci, quattrocentodieci, millequattrocentodieci |
| Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIN, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |