(indicativo presente; imperativo presente).
| Un personaggio di un noto telefilm, magicamente, resuscitò dopo alcune puntate! |
| Questo romanzo usciva a puntate su un quotidiano qualche anno fa. |
| I ragazzini facevano ogni tanto delle puntate in soffitta, scovando ogni volta qualche oggetto interessante. |
| La bambina segue sempre tutte le puntate del cartone animato Licia. |
| All'inizio della trasmissione il presentatore riepilogò quanto accaduto nelle puntate precedenti! |
| La rondine possiede la capacità di cacciare gli insetti in volo grazie ad un corpo esile e aerodinamico e lunghe ali puntate. |
| La zia Pina amava giocare a tombola con le amiche anche perché in questo gioco le puntate erano minime. |
| Un esperto del lotto mi ha detto che le puntate sono da rigiocare per tre estrazioni consecutive. |
| In televisione trasmettono delle fiction a puntate. |
| Mi piace molto la decisione di riepilogare le puntate precedenti della fiction che seguo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Prima dell'inizio della puntata, la presentatrice ricapitolò quanto avvenuto negli episodi precedenti. |
| * Quando in montagna vedesti per la seconda volta uno stambecco bianco, ti ristupisti e puntasti l'obiettivo per fotografarlo. |
| Sono certo che se puntaste del denaro in un gioco d'azzardo, come minimo ambireste a vincere. |
| Gli aghini appuntati su quel puntaspilli sono così sottili che faccio fatica a vederli. |
| Due studenti sono stati puntati dal professore in quanto molto indisciplinati e poco studiosi. |
| Il sabato sera facciamo sempre una puntatina in friggitoria. |
| Dopo aver puntato su di un cavallo, mi sono accorto che era un brocco. |
| Il puntatore è fondamentale per mettere a fuoco un bersaglio in movimento! |