Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pugnalati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pugnalata, pugnalate, pugnalato, pugnalavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pugnalai. Altri scarti con resto non consecutivo: pugnali, pugni, punti, punì, pula, pulì, palati, pala, pali, patì, unti, gala, nati, alti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pugnalanti, pugnalasti. |
| Parole contenute in "pugnalati" |
| ala, lati, alati, pugnala. Contenute all'inverso: itala. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pugnalati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pugnace/celati, pugnalare/areati, pugnali/iati, pugnalano/noti, pugnalare/reti, pugnalavi/viti, pugnalavo/voti. |
| Usando "pugnalati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latice = pugnace; * latici = pugnaci; * tino = pugnalano; * tinte = pugnalante; * tinti = pugnalanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pugnalati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pugnalerà/areati, pugnalare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pugnalati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pugnace/latice, pugnaci/latici, pugnalano/tino, pugnalante/tinte, pugnalanti/tinti. |
| Usando "pugnalati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * celati = pugnace; * noti = pugnalano; * areati = pugnalare; * viti = pugnalavi; * voti = pugnalavo; * toriti = pugnalatori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pugnalati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pugnala+lati, pugnala+alati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pugnalati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: punti/gala. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.