(indicativo passato remoto).
| Pubblicò le mie fotografie e ne menzionò la fonte. |
| La grande Accademia della lingua italiana, detta della Crusca, pubblicò nel 1612 il primo vocabolario. |
| Quando ci esibimmo, finalmente, su quel palco, fummo ripagati di tutti i nostri sacrifici: il pubblicò andò letteralmente in delirio per noi! |
| Dopo avermi tenuta sulle spine per tre mesi l'editore, finalmente, pubblicò il mio romanzo che ebbe un discreto successo. |
| Il giornale pubblicò una rettifica per rimediare alla svista dell'edizione precedente. |
| Con ponderazione il mio capo ufficio pubblicò la graduatoria dei docenti. |
| Molti anni or sono pubblicò un libro edito da Frassinelli. |
| L'editorialista pubblicò un articolo che fece scalpore e il quotidiano divenne un pezzo da collezione. |
| Strimpellò una noiosa canzoncina con la sua chitarra, ma il pubblicò non gradì affatto la sua esibizione! |
| Il quotidiano pubblicò un elenco delle primogeniture reali che diventeranno Capi dello Stato. |
| Frasi parole vicine |
| Quando uscì l'Arna, la casa produttrice pubblicizzò con enfasi il nuovo modello ma senza successo. |
| Pubblicizziamo la nostra osteria, regalandovi un menù completo ogni cinque menù. |
| La larga pubblicizzazione del prodotto garantiva vendite sicure. |
| All'agenzia viaggi pubblicizzavano un viaggio a Damasco. |
| Mi feci allargare dalla sarta i pantaloni perché aderivano troppo al pube. |
| Superata la pubertà, i ragazzi si radono per stimolare la crescita della barba. |
| Il medico spiegò che i pubi delle persone anziane sono meno ricoperti di peluria. |
| Da ragazzi, a causa della nostra promiscuità sessuale, fummo contagiati dalle piattole che ci invasero le zone pubiche. |