Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con radono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Superata la pubertà, i ragazzi si radono per stimolare la crescita della barba.
- I ragazzi di oggi, per essere alla moda, non si radono la barba ma si fanno delle opere d'arte.
- I pantaloni troppo aderenti radono involontariamente le gambe.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La Storia di Elsa Morante (1974): A Varsavia, al termine di una disperata rivolta dei superstiti prigionieri del Ghetto, gli occupanti nazisti incendiano e radono al suolo il quartiere. Conclusione della guerra in Africa, con la resa definitiva dell'Asse agli Alleati, i quali hanno ormai la strada aperta verso l'Italia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per radono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cadono, radano, radino, raduno, ridono, rodono. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dadone, dadoni. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: radon. |
| Parole contenute in "radono" |
| don, dono, rado, radon. Contenute all'inverso: oda. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "radono" si può ottenere dalle seguenti coppie: rari/ridono, raro/rodono, rave/vedono. |
| Usando "radono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirado * = dino; corrado * = corno; degrado * = degno; arra * = ardono; cara * = cadono; cera * = cedono; gora * = godono; vera * = vedono; morra * = mordono; incera * = incedono; concerà * = concedono; esplora * = esplodono; implora * = implodono; stravera * = stravedono; riesplora * = riesplodono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "radono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ranetta/attendono, rara/ardono. |
| Usando "radono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: roar * = rodono; tenar * = tendono. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "radono" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirado/nodi. |
| Usando "radono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dirado = nodi; nodi * = dirado. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "radono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardono * = arra; cedono * = cera; godono * = gora; * ridono = rari; * rodono = raro; * vedono = rave; vedono * = vera; mordono * = morra; dino * = dirado; incedono * = incera; concedono * = concerà; corno * = corrado; degno * = degrado; esplodono * = esplora; implodono * = implora; stravedono * = stravera; riesplodono * = riesplora. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "radono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rado+dono, radon+dono. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "radono" (*) con un'altra parola si può ottenere: tir * = tradirono; * itti = riadottino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.