(indicativo presente; imperativo presente).
| È tutta la sera che la tua amica mi provoca con delle avance! |
| Il tuo comportamento lassista provoca enormi disagi all'andamento aziendale! |
| L'eccesso di burocrazia in Italia provoca l'impaludamento di molte iniziative che sarebbero utili allo sviluppo del Paese. |
| La primavera provoca sempre un certo lassismo nell'impegno scolastico di mio figlio. |
| Vede signora Matilde, se lei mi provoca io non resisto. |
| Il gin è un ottimo liquore ma c'è chi ne abusa e provoca danni al prossimo. |
| È il ristagnare di quell'acqua che provoca quest'odore. |
| Invertendo le polarità della batteria si provoca un corto circuito. |
| Faccio perfino fatica a guidare per il dolore che mi provoca l'ernia del disco: ha indolenzito tutta la gamba! |
| Chi provoca un incidente stradale e non si ferma a prestare soccorso è sicuramente un criminale. |
| Quel farmaco mi provoca troppi effetti indesiderati, vorrei cambiarlo! |
| L'architetto conferma che la biocompatibilità di quei materiali non provoca effetti nocivi. |
| A pranzo io non bevo mai vino frizzante, perché mi provoca acidità. |
| Uno scoppio, di qualsiasi natura, provoca sempre spavento a chi si trova nelle vicinanze. |
| Non posso bere il latte, ho un deficit della chimasi che mi provoca dei problemi. |
| L'uso eccessivo dell'atrazina nei campi provoca l'inquinamento delle falde acquifere. |
| Il surriscaldamento della testata del motore spesso provoca la bruciatura della guarnizione e perdite di olio dal monoblocco. |
| Il pulsar sembra pulsare, ma in realtà è il variare della sua luminosità che provoca questo fenomeno. |
| Lo stress provoca il logorio della qualità di vita relazionale del malato. |
| Il sentimento eliminatorio avvertito da una squadra sportiva e da un atleta sconfitto provoca delusione, ma anche il desiderio di rivincita. |