(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Dibattito: quanto di più noioso ed irritante c'è nei programmi televisivi. |
| Com'è possibile tanta audience per programmi del genere? |
| Gli sbocchi professionali offerti dagli attuali programmi scolastici sono molto limitati. |
| È scandaloso che in molti programmi televisivi vengano esaltate le villanie. |
| Appassionato di informatica, per ore, smanettò il computer per sperimentare o modificare funzioni e programmi. |
| Quando monto le sequenze fotografiche coi vari programmi di visualizzazione, creo effetti interessanti con la dissolvenza delle immagini. |
| Il pc ha già tutti i programmi preinstallati, lo devi solo accendere ed inizializzare! |
| Una serata passata a seguire certi programmi TV, fossilizzerebbe anche il più sveglio dei cervelli. |
| Non se ne può più: certi programmi in televisione fanno proprio schifo! |
| In biblioteca, dopo aver letto il giornale ed il quotidiano locale, il bibliotecario mi invita a vedere la Televisione con i programmi regionali. |
| I programmi realizzati da te si sono rivelati molto interessanti. |
| La televisione la guardo raramente in quanto i programmi sono sempre gli stessi ed a volte monotoni. |
| Lo spettacolo cabarettistico televisivo è tra i programmi più indicati per potersi rilassare un poco! |
| Sin dalla nascita le televisioni private si specializzarono in programmi di entertainment di livello popolare. |
| Uso programmi di ritocco fotografico per smagrire soggetti un po' sovrappeso. |
| Il mio computer ha 8 gigabyte di ram e questo mi permette di utilizzare programmi di grafica. |
| Guardando i programmi televisivi mi viene sempre un po' di sonnolenza. |
| Ho dato un'occhiata alla manualistica per i programmi di fotoritocco. |
| Oggi i ragazzi seguono assiduamente programmi televisivi di dubbia qualità! |
| Passo le sere a guardare la televisione anche se i programmi sono diventati noiosi. |