Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con programmi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I programmi contenuti in questo computer hanno tutti la licenza in regola e mi sono costati una follia!
- I ragazzi che sosterranno gli esami di Stato devono ritirare i programmi di studio.
Non ancora verificati:- Ho avuto difficoltà ad installare i programmi nel mio computer.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): A quindici, la cattiva digestione dei complicati programmi dei corsi tecnici le aveva ingiallita la pelle, cerchiati gli occhi, resa la bocca amara e impoverito il sangue: per la qual cosa il padre pensò di tenerla in casa ad aiutar la mamma, sempre più gobba e spaurita, nelle faccende domestiche.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Fondai con tre amici un gruppo individualista; scrissi il Proclama degli Spiriti Liberi e ci ubriacammo insieme di vino, di hashish e di feroci assurdità. Niente fu più sacro per me: gli stessi tentativi e programmi rivoluzionari e umanitari, che mi sembravano, prima, qualcosa di grosso, s'eran mutati a' miei occhi in stupide fanciullaggini di credenti laici e inesperti.
La Storia di Elsa Morante (1974): Però Useppe non era scontento di vedere l'amico risuscitato e gaio. Cominciò, nello spazio intorno alla radio, a tentare una parodia di danza, per quanto l'apparecchio attualmente non trasmettesse programmi musicali, ma una conversazione assai seria, di sapore ufficioso o forse ecclesiastico. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per programmi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: programma, programmo, urogrammi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: urogramma. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: pormi. Altri scarti con resto non consecutivo: prora, pram, pori, pomi, rami, grami. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: programmai. |
| Parole con "programmi" |
| Iniziano con "programmi": programmiamo, programmiate, programmini, programmino, programmista, programmiste, programmisti. |
| Finiscono con "programmi": teleprogrammi, riprogrammi, microprogrammi, sottoprogrammi. |
| Contengono "programmi": riprogrammino, riprogrammiamo, riprogrammiate. |
| »» Vedi parole che contengono programmi per la lista completa |
| Parole contenute in "programmi" |
| pro, ram, grammi. Contenute all'inverso: argo. |
| Incastri |
| Inserito nella parola riamo dà RIprogrammiAMO. |
| Inserendo al suo interno era si ha PROGRAMMeraI; con ere si ha PROGRAMMereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "programmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prodi/digrammi, prologo/logogrammi, prostrati/stratigrammi, protele/telegrammi. |
| Usando "programmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mimai = programmai; * mimano = programmano; * mimare = programmare; * mimata = programmata; * mimate = programmate; * mimati = programmati; * mimato = programmato; * mimava = programmava; * mimavi = programmavi; * mimavo = programmavo; * mimerà = programmerà; * mimerò = programmerò; * mimino = programmino; * ione = programmone; * ioni = programmoni; * mimammo = programmammo; * mimando = programmando; * mimante = programmante; * mimanti = programmanti; * mimasse = programmasse; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "programmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prone/engrammi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "programmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * programmai = mimai; * digrammi = prodi; * programmare = mimare; * programmata = mimata; * programmate = mimate; * programmati = mimati; * programmato = mimato; * programmava = mimava; * programmavi = mimavi; * programmavo = mimavo; * programmerà = mimerà; * programmerò = mimerò; * programmino = mimino; programmini * = minimi; programmone * = monemi; programmassi * = massimi; * programmammo = mimammo; * programmando = mimando; * programmante = mimante; * programmanti = mimanti; ... |
| Sciarade e composizione |
| "programmi" è formata da: pro+grammi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "programmi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = riprogrammai; semi * = spermiogrammi; * azoni = programmazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.