Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con priore per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ho intervistato il Padre Priore della Basilica di San Nicola.
- Lunedì verrà in visita il priore con don Sebastiano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): — E l'han creduto tutti?» domandava la bambinuccia. — Mi fai giusto da ridere», ripiglia la vecchia, «Non volevi che si credesse una cosa tanto straordinaria?» Qui comar Giuditta entra dicendo: — E fu durante la fabbrica stessa, io credo, quando v'era quel converso, il quale faceva di si spessi miracoli e sì strepitosi, che, per toglierlo dal rischio di levarsi in superbia, il padre priore gli intimò di non farne più senza sua permissione.
I Viceré di Federico De Roberto (1894): L'incontro del Priore con Raimondo fu osservato da tutti: il Priore che stava seduto accanto a monsignor Vescovo col Vicario e parecchi canonici, appena scorto il fratello s'alzò e gli aperse le braccia: Raimondo si lasciò abbracciare un'altra volta, ma quelle dimostrazioni d'affetto lo seccavano visibilmente. Poi il principe lo condusse via, e tutti ripresero i loro posti e i discorsi interrotti.
Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi (1918): Né è da credere che il diavoletto, pur aspettando il dì della liberazione, si trovasse troppo male al fresco dentro la boccia, se gli prestava occasione continua di vederne e udirne delle belle. Ma degli avvocati non c'è mai da fidarsi. Quello di Burgfarrubach diventò vecchio; e un giorno si imbatté nel priore di certi frati, i quali avevano il convento su un monte lontano dalla città. Ed essendo salutato dal monaco col sorriso di chi ha la coscienza in pace, egli rispose con mal piglio: — Va al diavolo! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per priore |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: prione, priora, priori. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: prore. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: priorie. |
| Parole con "priore" |
| Finiscono con "priore": sottopriore. |
| Parole contenute in "priore" |
| ore, rio. Contenute all'inverso: ero, eroi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno oste si ha PosteRIORE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "priore" si può ottenere dalle seguenti coppie: prione/nere. |
| Usando "priore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proprio * = prore; * rene = prione; * reni = prioni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "priore" si può ottenere dalle seguenti coppie: prima/amore. |
| Usando "priore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ernica = prionica; * ernici = prionici; * ernico = prionico; * errati = priorati; * errato = priorato; * erniche = prioniche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "priore" si può ottenere dalle seguenti coppie: prione/rene, prioni/reni. |
| Usando "priore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nere = prione; * alee = priorale. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "priore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pro/ire. |
| Intrecciando le lettere di "priore" (*) con un'altra parola si può ottenere: sue * = superiore. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.