Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con primati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Posso dire che anch'io ho dei primati, avendo vinto due classifiche al concorso di Comuni-Italiani.it.
- Un mio compagno delle superiori si è laureato in antropologia, specializzandosi nello studio dei primati.
- Giocando a flipper, il mio amico Giorgio migliorò tutti i primati.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): “Piedi umani, piedi umanoidi, piedi di primati, piedi che sporcano, mani modificate di quadrumane diventato bipede, milioni di anni per arrivare a questo androne…”: quando Brandani si sdoppiava una parte della sua mente andava a ruota libera. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per primati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: primari, primate, primato, privati. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimati. Altri scarti con resto non consecutivo: primi, prati, patì, rimai, rimi, riai, riti, rati, iati. |
| Parole con "primati" |
| Iniziano con "primati": primaticce, primaticci, primatista, primatiste, primatisti, primaticcia, primaticcio. |
| Parole contenute in "primati" |
| mat, rima, prima, rimati. Contenute all'inverso: ami. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ari si ha PRIMariATI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "primati" si può ottenere dalle seguenti coppie: primi/mimati, primi/iati, primanota/notati, primari/riti, primarie/rieti. |
| Usando "primati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: opprima * = opti; reprima * = reti; * tiri = primari; riapri * = riamati; * tizia = primazia; * tizie = primazie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "primati" si può ottenere dalle seguenti coppie: primari/irti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "primati" si può ottenere dalle seguenti coppie: primari/tiri, primazia/tizia, primazie/tizie. |
| Usando "primati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: primi * = mimati; riamati * = riapri; opti * = opprima; * riti = primari; reti * = reprima; * rieti = primarie. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "primati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prima+rimati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "primati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sci = prismatici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.