(indicativo presente).
| Prendo quasi sempre parte alle celebrazioni ufficiali che si svolgono, annualmente, nel mio Comune. |
| Durante la settimana non riesco, ma al sabato prendo la mia bici e pedalo per almeno due ore. |
| Sciò, se non andate via di qua vi prendo tutti a scopate! |
| Prendo un anno sabbatico: mi licenzio dal lavoro e me ne vado in giro per il mondo! |
| Se prendo questa strada secondo il tuo parere dove sbuco? |
| In ufficio, ogni tanto, prendo dei permessi per uscire prima! |
| Il treno interregionale che prendo per andare al lavoro ogni mattina è sempre troppo affollato. |
| Sovente prendo gli autobus circolari che fanno il giro della città. |
| Se mi fai ancora arrabbiare, ti prendo per il collo e ti sgozzo. |
| La mattina, a colazione, prendo sempre il caffellatte con qualche biscotto. |
| Mentre l'impiegato prezza i prodotti arrivati dal grossista, prendo il suo posto in cassa. |
| Tutte le mattine per andare a lavorare prendo il tram. |
| Sono attratto dai frutti dell'albero del mio vicino, ma non ne prendo per timore d'essere sgamato. |
| Mettiti seduta composta finché non ti prendo un gelato al pistacchio! |
| Prima di sbozzare il progetto mi prendo un buon caffè! |
| Tutte le tue affermazioni, per me, non hanno alcuna significatività e non le prendo in considerazione. |
| Quando vado per rifugi alpini mi prendo delle pause perché ansimo. |
| Se non prendo l'antistaminico subito, soffocherò a causa dell'allergia che mi fa mancare il respiro. |
| Svolgo questo lavoro da trent'anni e non prendo lezioni dal primo venuto! |
| Prendo una sola bustina di zucchero nel caffè macchiato. |