(indicativo presente).
| Ti prego, non mi ridestare se mi addormento davanti alla televisione. |
| Carolina, ti prego, confessa: sei stata tu a prendere di nascosto le caramelle? |
| Ti prego, non lasciarmi o mi si spezzerà il cuore! |
| La prego di inviare i documenti che mi servono per il passaporto. Li invii subito, per favore. |
| Ti prego non mollare... a quella corda c'è attaccata la mia vita! |
| Mamma, ti prego, abroga la punizione: prometto che studierò di più! |
| Si sente troppo mormorare, fate silenzio vi prego! |
| La velenosità di quei funghi è mortale: ti prego non raccoglierli! |
| Non premere il grilletto ti prego, dimmi cosa vuoi da me? |
| Ti prego, non falcidiare i candidati presenti in aula! |
| I ragazzi che frequenti non mi piacciono, perché sono vanerelli, stupidi e sciocchi: ti prego non imitarli e sii te stesso. |
| Temo per la tua salute: ti prego, vai dal dottore! |
| Ti prego non inscenare di nuovo la tua solita pantomima. |
| La prego signorina Marianna, non si angosci per così poco! |
| A corollario di quanto detto per telefono, ti prego di venire in ufficio a discutere. |
| Ti prego, non serbare odio verso Carlo, perché ti ha rubato la fidanzata. Lei sicuramente non ti meritava! |
| Ti prego, non martirizzare con domande difficili mio fratello; credo che voi sappiate come sono andate le cose. |
| Non ti annichilire vivendo all'ombra di altri, ti prego svegliati! |
| Sai come sono permaloso, pertanto, ti prego di non invadere il mio territorio. |
| Quando rifai il letto ti prego di ripiegare bene, a squadra, gli angoli. |