(indicativo passato remoto).
| Preferì acquistare le bottiglie di vino con vuoto a rendere perché era più conveniente. |
| Preferì scomparire dalla circolazione piuttosto che chiedere un lavoro. |
| Preferì andare in prigione piuttosto che coinvolgere l'amante come testimone. |
| Mia suocera preferì partorire con l'aiuto di una mammana piuttosto che andare in ospedale. |
| Preferì dire una bugia pur di non assistere alla litigata tra madre e figlio. |
| Per sgravarsi del peso che portava, preferì tornare a prendere il carrello della spesa. |
| Sapendo di aver agito in malafede, vigliaccamente preferì non rispondere alla richiesta di spiegazioni. |
| Spinto dall'orgoglio preferì rimetterci una fortuna piuttosto che rinunciare all'acquisto. |
| Per timore di embolie preferì ricoverarsi la sera stessa del malore. |
| L'ortopedico preferì mettere un tutore elastico piuttosto che ingessare il ginocchio del paziente. |
| Non disonorò la Patria: preferì piuttosto farsi uccidere che deporre le armi! |
| Preferì andare allo stadio perché la partita di calcio in televisione era in differita. |
| Quella volta Ugo non impaccò le scatole di biscotti: preferì caricarle sciolte nel baule dell'auto. |
| Liliana preferì andare da un'altra parte, perché non gradiva la loro compagnia. |
| Il ragazzo preferì testardamente seguire le sue aspirazioni piuttosto che entrare nell'azienda del padre. |
| Un componente del gruppo si dissociò dalla decisione di uscire e preferì rimanere a casa. |