(indicativo imperfetto).
| Tra le materie che mio figlio ha studiato, presso un istituto tecnico, la meccanica era senz'altro quella che preferiva. |
| Mia zia mi confidò che non si sentiva bene e preferiva ricoverarsi. |
| Quando dissi ad una signora che era anziana, lei mi rispose che preferiva essere considerata una donna vissuta. |
| Mia madre preferiva le "ballerine" per via dello scollo molto ampio. |
| Preferiva fare una partita a carte con gli amici piuttosto che uscire a spasso con la famiglia. |
| Per il suo carattere adombrabile, il suo socio in affari preferiva che nelle trattative coi clienti non fosse presente. |
| Mio padre preferiva macinare il caffè, anziché acquistarlo in polvere. |
| Quando mio marito mi disse che preferiva tornare a casa, cominciai ad affagottare i nostri indumenti nei borsoni. |
| Mio figlio disse che preferiva andare via piuttosto che ascoltare i discorsi di alcuni politicucci. |
| L'allenatore ha assegnato a Paolo il ruolo di mezzapunta, anche se lui preferiva fare il portiere. |
| Il presunto atteggiamento xenofobo del datore di lavoro era dettato dal fatto che preferiva offrire lavoro ai suoi connazionali. |
| C'è sempre stata rivalità tra chi possedeva una lambretta e chi preferiva la vespa. |
| Mio nonno preferiva brani musicali in stile polifonico. |
| Preferiva i giochi telematici ai giochi di società. |
| Mia madre mi disse che preferiva l'aglio naturale e non quello essiccato. |
| Conosco una mamma che fino dalle scuole elementari era svogliatina e preferiva giocare; ora che ha due figli li rimprovera per la loro pigrizia. |